ARESCOSMO

  • Nome del progettoSensiplus-B: High Performance, Low Power Digital Biological Sensor Microsystem 
    Coordinatore: 
    Arescosmo 
    Sito del progetto: n.a.
    Data inizio: 2015  Finanziamento: PNRM  
  • Nome del progetto:ACWATIC: Advanced Chemical Warfare Agents and Toxic Industrial Chemicals filtration technology 
    Coordinatore
    UFI Filters 
    Sito del progetto: n.a.
    Data inizio2014  Finanziamento: PNRM   

CAEN

  • Nome del progetto: EfficieNT Risk-bAsed iNspection of freight Crossing bordErs without disrupting business – ENTRANCE
    Coordinatore: COMMISSARIAT A L’ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES – CEA
    Sito del progetto: non ancora online
    Data inizio: 2020  Finanziamento: Unione Europea – Horizon 2020

CNR

  • Nome del progetto: Reactivity of SIlicon-alloy/C-material system: Wetting vs INfiltration – SIC WIN.
    Coordinatore: National Science Center NCN (Poland)
    Sito del progetto: http://www.giurannosicwin.cnr.it/about/

Data inizio: 2017  Finanziamento: Unione Europea – Horizon 2020 MSCA-Cofund g,a.  665778-POLONEZ 3

  • Nome del progetto: Project CBRN CoE P65, “Strengthening chemical and  biological waste management in Central Asia countries for improved  security and safety risk mitigation” – CABICHEM
    Coordinatore: Military Institute of Chemistry and Radiometry, MICHR (Poland)
    Sito del progettohttp://cabichem.eu/
    Data inizio: 2017  Finanziamento: Unione Europea – European Commission, CBRN Centres of  Excellence, Contract IFS/2017/388-397
  • Nome del progetto: Anticipating Safety Issues at the Design Stage of  NAno Product Development – ASINA
    Coordinatore: ISTEC-CNR (Anna Luisa Costa) – Italia
    Sito del progettohttps://www.asina-project.eu
    Data inizio: 2020  Finanziamento: Unione Europea – Horizon 2020
  • Nome del progetto: Risk Management of Biomaterials – BIORIMA
    Coordinatore: Institute of Occupational Medicine, IOM (UK)
    Sito del progettohttps://www.biorima.eu
    Data inizio: 2017  Finanziamento: Unione Europea – Horizon 2020
  • Nome del progetto: Project CBRN CoE P46, “Enhancement of CBRN capacities  of South East Asia in addressing CBRN risk mitigation concerning CBRN  first response, biosafety and biosecurity, awareness raising and legal  framework”

Coordinatore: FIIAPP Cooperacion española (Spain)
Sito del progettohttp://www.cbrn-coe46.eu/
Data inizio: 2015
Finanziamento: Unione Europea – European Commission, CBRN Centres of  Excellence, Contract IFS/2017/388-397

  • Nome del progetto: NATO Science for Peace and Security “Nanostructured  Materials for the Catalytic Abatement of Chemical Warfare Agents” – NanoContraChem
    Coordinatore: CNR-ISTM – Italia
    Sito del progettohttp://www.spsnanocontrachem.org/

   Data inizio: 2014  Finanziamento: NATO – Science for Peace and Security Programme

  • Nome del progetto: Difesa dell’individuo tramite fabbricazione di  tessuti agenti da protezione attiva e passiva – FabricSafe
    Coordinatore: CNR-ISMN – Italia
    Sito del progettohttps://www.istec.cnr.it/ricerca/progetti/progetti-ministeriali-2/fabricsafe/
    Data inizio: 2016
    Finanziamento: Piano Nazionale della Ricerca Militare – E.F. 2015 – Ministero della Difesa (Proposta n. a2013.123)

EDAM

  • Nome del progetto: 3° Convegno Chimivigila 2017 – APPUNTAMENTO PER DISCUTERE I RISCHI: PIANIFICARE E GESTIRE L’EMERGENZA TRAMITE CORRETTE PROCEDURE

Coordinatore: EDAM; Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Milano;  Federchimica

Sito del progetto:  https://www.edam.it/blog/2017/11/27/3-convegno-chimivigila-2017-appuntamento-discutere-rischi-pianificare-gestire-lemergenza-tramite-corrette-procedure/
Data: 2017  Finanziamento: Regione Lombardia, CINEAS, ANRA e Insurance Jam Skill Il Convivio Assicurativo.

ENEA

  • Nome del progetto: Innovative CLuster on Radiological and Nuclear Emergencies – INCLUDING

Coordinatore: ENEA

Sito del progetto: http://including-cluster.eu

Data inizio: 2019  Finanziamento: Unione Europea – Horizon 2020

  • Nome del progetto: Real-tIme on-site forenSic tracE qualificatioN – RISEN

Coordinatore: ENEA

Sito del progetto: https://www.risen-h2020.eu/ 

Data inizio: 2020  Finanziamento: Unione Europea – Horizon 2020

  • Nome del progetto: Integrated System for Threats Early Detection – INSTEAD

Coordinatore: ENEA

Data inizio: 2019  Finanziamento: NATO – Science for Peace and Security

  • Nome del progetto: EXplosive Trace detection for Standex – EXTRAS

Coordinatore: ENEA

Data inizio: 2018 Finanziamento: NATO – Science for Peace and Security

  • Nome del progetto: Enhanced Neutralisation of explosive Threats Reaching Across the Plot – ENTRAP

Coordinatore: Swedish Defence Research Agency – FOI

Sito del progetto: http://www.entrap-h2020.eu/en

Data inizio: 2018 Finanziamento: Unione Europea – Horizon 2020

  • Nome del progetto: Security of Explosives Pan-European Network – EXERTER

Coordinatore: Swedish Defence Research Agency – FOI

Sito del progetto: http://www.exerter-h2020.eu/

Data inizio: 2018  Finanziamento: Unione Europea – Horizon 2020

  • Nome del progetto: INnovation in SUstainable offshoRe dEcommissioning – INSURE

Coordinatore: ENEA

Data inizio: Gennaio 2021  Finanziamento: European Space Agency

  • Nome del progetto: STAND-OFF DETECTION OF HYBRID THREATS CONTAINING EXPLOSIVES—STYX

Coordinatore: FOI

Data inizio: Aprile 2021  Finanziamento: European Defence Agency

  • Nome del progetto: Framework Contract for Technical and support services (TSS) in the field of Chemical, Biological, Radiological/Nuclear, Explosive (CBRNE) Security – Revision of the Regulation 98/2013 on explosive precursors

Coordinatore: SCK-CEN

Data inizio: Aprile 2017  Finanziamento: EU DG-Home- ISPF/PR/CBRN

FORMIT

  • Nome del progetto: Strengthening chemical and biological waste management in Central Asia countries for improved security and safety risk mitigation – CABICHEM (Progetto n.65)
    Coordinatore: Military Institute of Chemistry and Radiometry (MICHR)
    Sito del progetto:
    http://cabichem.eu/index.php/en/ 
    Data inizio: 2018
    Finanziamento: Unione Europea – EU Chemical, Biological, Radiological and Nuclear Risk Mitigation Centres of Excellence (CoE)
  • Nome del progetto: SYnergy of integrated Sensors and Technologies for urban sEcured environMent (SYSTEM)
    Coordinatore: Fondazione per la Ricerca sulla Migrazione e Integrazione delle Tecnologie (FORMIT)
    Sito del progetto:
    https://www.systemproject.eu/ 
    Data inizio: 2018  Finanziamento: Unione Europea – Horizon 2020

METAPROJECTS

  • Nome del progetto: EXADRONE – RER
    Coordinatore: ENEA Centro Ricerche Brasimone – METAPROJECTS
    Sito del progetto:
    http://www.exadrone.it/
    Data inizio: 2019  Finanziamento: Regione Emilia Romagna 2019

STAM

  • Nome del progetto: EUProtect “Development of new solutions for the protection of citizens and infrastructures against terrorist threats”
    Coordinatore: Stam S.r.l.
     
    Sito del progetto: euprotect-project.eu 
    Data inizio: 2019   Finanziamento: Unione Europea – ISF-P
     

SAFE

  • Nome del progetto: RESIST – REsilience Support for critical Infrastructures’ through Standardized Training on CBRN

Coordinatore: SAFE

Sito del progettohttps://project-resist.eu
Data inizio: 2019  Finanziamento: European Commission – DG HOME

  • Nome del progetto: TRANSTUN Project TRANSnational TUNnel operational CBRN risk mitigation
    Coordinatore: SAFE

Sito del progetto: https://transtun-project.eu/

Data inizio: 2019  Finanziamento: European Commission – DG HOME

  • Nome del progetto: EU Technical Assistance on CBRN Risks Mitigation in Lebanon

Coordinatore: B&S Europe

Data inizio: 2018  Finanziamento: European Commission

  • Nome del progetto: CBRN Protection of Critical Infrastructures in Iraq, Jordan and Lebanon

Coordinatore: SCK-Cen

Sito del progetto: N/A
Data inizio: 2019  Finanziamento: European Commission – EU CBRN CoE Initiative

 

SCUOLA INTERFORZE NBC

  • Nome del progetto: REsilience Support for Critical Infrastructures’ through Standardized Training on CBRN – RESIST
  • Coordinatore:
  • Sito del progetto: https://project-resist.eu/
  • Data inizio: 2019
  • Finanziamento: Unione europea-DG Home, Compagnia di San Paolo-Programma International Affairs
  • Nome del progetto: European Network Of CBRN TraIning CEnters

Coordinatore: Université catholique de Louvain.

Sito del progetto: https://www.h2020-enotice.eu/static/project.html

Data inizio: 2017   Finanziamento: Horizon2020

UCSC

  • Nome del progetto: European Cbrn Innovation for the maRketCLuster – ENCIRCLE 
    Coordinatore: Université Catholique de Louvain (UCL) 
    Sito del progetto:http://encircle-cbrn.eu/ 
    Data inizio: 2017   Finanziamento: Unione Europea – Horizon 2020
  • Nome del Progetto: COVINFORM – COronavirus Vulnerabilities and INFOrmation dynamics Research and Modelling

Coordinatore: SYNYO

Sito del progetto: https://www.covinform.eu/

Data inizio: 1 novembre 2020  Finanziamento: Unione Europea – Horizon 2020

  • Nome del progetto: NO-FEAR – Network Of practitioners For Emergency medicAl systems and cRitical care
    Coordinatore: Università del Piemonte Orientale
    Sito del progettohttp://no-fearproject.eu/

Data inizio: 2018  Finanziamento: Unione Europea – Horizon 2020

  • Nome del progetto: EU-HYBNET – Empowering a Pan-European Network to Counter Hybrid Threats 
    Coordinatore: Laurea University
    Sito del progetto:https://euhybnet.eu/about/

Data inizio: 2020  Finanziamento: Unione Europea – Horizon 2020

  • Nome del progetto: Innovative Cluster for Radiological and Nuclear Emergencies – INCLUDING

Coordinatore: ENEA
Sito del progetto: https://including-cluster.eu/

Data inizio: 2019
Finanziamento: Unione europea–Horizon 2020, Compagnia di San Paolo-Programma International Affairs